Il versante settentrionale dell'isola è quello più fresco e verde per la presenza di boschi di castagni, macchie di lecci e vigneti.
Il versante occidentale, è coperto di macchia mediterranea ed è quello che ha conservato più degli altri un aspetto primitivo. Il versante meridionale, con il suo clima caldo e secco, è caratterizzato dalla presenza di una vegetazione tropicale, formata da agavi, fichi d'india, eucalipti e palme. Il versante orientale è costituito dalla profonda insenatura del golfo di Mola, quindi da un tratto rettilineo, infine da una costa sabbiosa compresa fra il capo Pero e il capo Castello.
La fauna dell'isola è costituita soprattutto da uccelli migratori nidificanti e svernanti; fra i grossi mammiferi, sono presenti in misura considerevole cinghiali e mufloni; fra i piccoli mammiferi, sono da ricordare la lepre, la martora, la faina, il riccio e il ghiro. Fra i rettili si segnala in particolare la presenza del biacco, del tarantolino e della vipera, che secondo la credenza popolare sarebbe stata introdotta dai Saraceni.
Il clima è dolcissimo, con estati fresche e inverni miti costa la temperatura media annuale si aggira intorno ai 1-3 gradi, e intorno ai 15,7 sui rilievi e all'interno, dove l'escursione termica è un pò più accentuata.
L`economia si basa prevalentemente sul turismo, l'Elba non è solo mare e cultura, infatti, offre itinerari tutti da scoprire al suo interno per i più esigenti amanti del trekking e della mountain bike, nonché ardite pareti per gli appassionati dell'alpinismo tradizionale e del free climbing . |